Il nuovo romanzo di Dan Brown, L’ultimo segreto, con protagonista Robert Langdon, sarà pubblicato in contemporanea mondiale il 9 settembre 2025.
Nell’attesa, dal 29 aprile tutti i romanzi di Dan Brown tornano in libreria con una nuova veste grafica nel catalogo BUR.
I romanzi di Dan Brown con protagonista Robert Langdon
Robert Langdon, professore di storia dell’arte e studioso di simbologia dell’università di Harvard, diventa uno dei personaggi letterari più famosi e amati nel mondo grazie al bestseller di Dan Brown, Il codice da Vinci. Ma sapevi che, in realtà, Langdon appare in un’opera precedente ovvero Angeli e demoni?
Angeli e demoni, romanzo che intreccia storia, scienza e religione, ha al centro un complotto che mina al cuore del Vaticano.
Quando lo scienziato Leonardo Vetra viene assassinato al CERN di Ginevra, Robert Langdon viene chiamato a decifrare l’enigma impresso sul suo corpo: l’ambigramma degli Illuminati, un’antica confraternita segreta creduta estinta. Ma non è tutto. L’organizzazione – infatti – ha trafugato una pericolosa fonte di energia e l’ha nascosta in Vaticano, pronta a esplodere mentre il conclave è riunito per eleggere il nuovo Papa. Accompagnato dalla scienziata Vittoria Vetra, Langdon si aggira tra i monumenti di Roma, seguendo indizi nascosti nelle opere di Bernini e nei misteri del Cammino dell’Illuminazione. Ma ogni scoperta lo porta più vicino a una verità sconvolgente… e a un nemico spietato.
Il codice da Vinci è un vero e proprio longseller nella storia editoriale, un thriller pieno di enigmi e colpi di scena, che ha conquistato milioni di lettori.
Quando il curatore del Louvre, Jacques Saunière, viene ucciso, l’ultimo enigma che lascia dietro di sé conduce a un nome: Robert Langdon. Il famoso professore di simbologia viene convocato sulla scena del crimine, ma ben presto si rende conto di essere il principale sospettato.
Affiancato dalla nipote della vittima, la crittologa Sophie Neveu, Langdon inizia una disperata corsa contro il tempo tra Parigi e Londra. Il loro viaggio si snoda attraverso codici nascosti nelle opere di Leonardo da Vinci, antiche società segrete e un mistero legato al Santo Graal, capace di sconvolgere la storia del Cristianesimo…
Nel 2009 esce Il simbolo perduto, un thriller ad alta tensione che esplora i misteri della Massoneria e il potere nascosto delle conoscenze esoteriche.
Quando Robert Langdon viene convocato d’urgenza a Washington per una conferenza al Campidoglio, non immagina di trovarsi presto coinvolto in un mistero inquietante. Al centro della Rotonda viene ritrovata una mano mozzata, ricoperta di simboli massonici: è quella del suo amico e mentore Peter Solomon, autorevole filantropo e membro della Massoneria, rapito da un enigmatico individuo noto come Mal’akh.
Per salvare Solomon, Langdon si trova costretto a decifrare una serie di codici e indizi nascosti nei monumenti della capitale americana, in una corsa contro il tempo che lo porterà nei sotterranei di Washington, tra templi segreti e antichi rituali. Accanto a lui, Katherine Solomon, sorella di Peter e studiosa di scienze noetiche, e la CIA, interessata a proteggere un segreto millenario…
Inferno, pubblicato nel 2013, rivede come protagonista Robert Langdon ed è un romanzo ambientato a Firenze dove il passato e il futuro si intrecciano in una spirale inquietante e senza scampo.
Robert Langdon scopre che l’inferno può esistere davvero. Lo realizza quando si risveglia in un ospedale fiorentino senza alcun ricordo delle ultime ore e con una ferita alla testa. Qualcuno lo sta inseguendo, ma lui non sa perché. L’unica via d’uscita è seguire un percorso tracciato nei versi di Dante, tra simboli nascosti, arte rinascimentale e passaggi segreti. Con l’aiuto della brillante Sienna Brooks, Langdon dovrà risolvere un enigma che affonda le radici in una delle opere più misteriose della storia della letteratura.
Nel 2017 viene pubblicato Origin, dove ritroviamo per l’ultima volta – in attesa de L’ultimo segreto – l’amato professore di simbologia di Harvard.
Robert Langdon si trova al Guggenheim di Bilbao per assistere a una conferenza dell’ex studente Edmond Kirsch, un brillante futurologo noto per le sue visioni rivoluzionarie. Kirsch promette di rispondere a due delle domande più antiche dell’umanità: da dove veniamo e dove stiamo andando? Ma prima che possa rivelare la sua scoperta, viene assassinato in diretta, gettando l’evento nel caos.
Langdon, insieme ad Ambra Vidal, direttrice del museo e futura regina di Spagna, si trova costretto alla fuga. Determinati a portare alla luce la verità, i due seguono una serie di indizi che li conducono tra le opere di Gaudí e i segreti nascosti di Barcellona, mentre un nemico invisibile cerca di fermarli a ogni costo…
Gli altri due romanzi di Dan Brown
Oltre ad aver dato vita al personaggio di Robert Langdon, Dan Brown ha scritto altri due thriller: Crypto, pubblicato nel 1998, e La verità del ghiaccio, uscito nel 2001.
In Crypto la protagonista è Susan Fletcher, brillante matematica e responsabile della divisione di crittologia della National Security Agency (NSA), che viene convocata con urgenza per affrontare una crisi senza precedenti.
TRANSLTR, il supercomputer dell’agenzia in grado di decifrare qualsiasi codice, è bloccato da un algoritmo indecifrabile: “Fortezza Digitale”. Il suo creatore, Ensei Tankado, un ex matematico della NSA, ha sviluppato il programma con lo scopo di garantire la privacy delle comunicazioni digitali, minacciando però di rendere inutilizzabile l’intero sistema di intelligence americana.
Quando Tankado muore misteriosamente e la chiave del codice, incisa su un anello, scompare, Susan si trova coinvolta in una corsa contro il tempo tra segreti, inganni e pericoli mortali. Mentre nell’ombra forze oscure cercano di impadronirsi del codice per scopi imprevedibili, Susan dovrà lottare non solo per il suo Paese, ma anche per la propria vita e per quella dell’uomo che ama…
Ne La verità del ghiaccio, pubblicato nel 2001, un meteorite contenente tracce di vita extraterrestre – sepolto sotto i ghiacci del Circolo Polare Artico – sembra offrire alla NASA l’opportunità di risollevarsi da una crisi senza precedenti. Inoltre, la notizia potrebbe ribaltare l’esito delle prossime elezioni presidenziali, ma il Presidente vuole avere delle certezze prima di renderla pubblica.
Per questo motivo manda sul posto un team di esperti tra cui Rachel Sexton, analista dei servizi segreti, e Michael Tolland, carismatico scienziato. Quella che sembra una svolta epocale si trasforma presto in un incubo: dietro la scoperta si cela un’elaborata messinscena, e qualcuno è disposto a uccidere pur di proteggere il segreto…
Di cosa parla L’ultimo segreto?
L’ultimo segreto, l’attesissimo nuovo romanzo di Dan Brown, rivede come protagonista Robert Langdon.
Robert Langdon si reca a Praga per partecipare a una cruciale conferenza di Katherine Solomon – una esperta di scienza noetica, la disciplina che studia la mente, la coscienza. Katherine è sul punto di pubblicare un libro che contiene sbalorditive scoperte sulla natura della coscienza umana, scoperte che sconvolgono secoli di convinzioni consolidate.
Tuttavia, un misterioso e brutale omicidio spalanca le porte del caos. Katherine scompare improvvisamente insieme al suo manoscritto. Langdon si trova nel mirino di una potente organizzazione, braccato da un predatore spaventoso emerso dalla più oscura mitologia di Praga. Mentre la scena si sposta anche a Londra e New York, Langdon cerca disperatamente Katherine… e molte risposte.
In una corsa emozionante tra i mondi della scienza del futuro e delle antiche leggende mistiche, Langdon porterà alla luce una verità sconvolgente su un progetto segreto che cambierà per sempre tutto ciò che crediamo di sapere sulla mente umana.